Shalom amici,
Siamo un pò di fretta questo venerdì, poco importa quanto ci si prepari prima… Ogni settimana speriamo di fare meglio della precedente !

La parasha in ebraico ed italiano
Qui trovate il PDF per leggere la parasha della settimana in ebraico ed italiano, interlineare. La traduzione non é perfetta (spero che lo sia un giorno col progetto de “Lo Sforno commenta la Torah con Rashi” , nb) ma almeno potete avanzare nella pratica dell’ebraico !
Lettura della parasha in ebraico
Trovate anche la lettura in ebraico sul nostro canale Youtube
Prima chiamata
Seconda chiamata
Terza chiamata
Quarta chiamata
Quinta chiamata
Sesta chiamata
Settima chiamata
Domanda del Kli Yaakar : perché la Torah menziona il rispetto delle Mitzvot dopo aver menzionato le leggi della kashrut ?
In questa parasha troviamo l’Inaugurazione del Tabernacolo, la prima Birkat HaKohanim la benedizione del Cohen, ed alla fine di parashat, la Torah conclude il tema della Kasherut le regole alimentari ricordandoci che Hashem ci ha fatto uscire dall’Egitto. Rashi nota che D.i.o ci sta insegnando una lezione fondamentale… L’Esodo era destinato solo al popolo ebraico per accettare il giogo delle mitzvot.
Shabbat Shalom uMevorakh 🙂
** Shlomo Ephraim ben Aaron Luntschitz, meglio conosciuto col nome del suo commento sulla Torah e pubblicato originariamente nel 1602. Il nome Kli Yakar deriva dai Proverbi 20,15 dove si dice che il discorso saggio è un “kli yakar”, un oggetto prezioso.

La Memoria Ritrovata: Attilio Ascarelli, quando la Scienza aiuta la Storia
Nel 78° anniversario dell’eccidio delle Fosse Ardeatine non si può non ricordare la storia dell’ uomo che salvò dall’oblio i corpi delle 335 vittime. È il 23 Marzo del1944 quando in via Rasella, poco distante da piazza Barberini a Roma, sta transitando con teutonica precisione il Polizeiregiment Bozen, composto da soldati altoatesini. I partigiani hannoContinua a leggere “La Memoria Ritrovata: Attilio Ascarelli, quando la Scienza aiuta la Storia”

Lo Sforno commenta Ki-Tissa: Israele ed il Vitello d’Oro
Shalom amici !Ci ritroviamo in una delle sezioni più difficili della Torah, quella in cui Israele cade nel tranello dello Yetze Hâra, nonostante la Rivelazione collettiva ricevuta al Sinai.Inizialmente i primogeniti avrebbero dovuto servire D.io nel Tabernacolo ma perderanno questo privilegio a causa della colpa del Vitello d’Oro, e sarà esclusivamente riservato alla tribù deiContinua a leggere “Lo Sforno commenta Ki-Tissa: Israele ed il Vitello d’Oro”

Parasha Tetsavé: quando la Torah censura Mosé
Dopo la nascita di Mosè, la Torah cita il suo nome in ogni parashah sezione, eccetto per Tzaveh (Esodo 27:20-30:10) ; con l’aiuto del Ba’al Haturim possiamo scoprire l’origine di questa anomalia. In Ki-Tissa, la parasha della prossima settimana, Mosè implora D.i.o di perdonare il popolo d’Israele per la colpa del Vitello d’oro e, poichéContinua a leggere “Parasha Tetsavé: quando la Torah censura Mosé”
shalom sabbat ♥rebecca sto,,proprio leggendo il levitico della torah–che tratta proprio ogni aspetto della vita che haschem dona a israel,♥,leggi per l’umanià,’ ma perche la chiami ..salita?e perche haschem cita lo shabbat dopo …onora il padre e la madre e’piu importante che rispettare l shabbat toda raba rebecca♥erev tov♥
"Mi piace""Mi piace"
Shalom Daniela ^^
Hai visto, l’ebraico inizia ad esser a portata di mano… Piano piano avanzeremo !
La “salita” é perché in sinagoga il testo viene letto dal rabbino, ma ad ogni sezione sale qualche ebreo dell’assemblea per fare la benedizione (in qualche modo il rabbino legge per lui). Shabbat Shalom !
"Mi piace""Mi piace"